Tendenze
Considerato nel passato un materiale tradizionale e un po' impegnativo il marmo vive una nuova stagione. Trattato e rinnovato in maniera contemporanea sposa perfettamente passato e futuro ed è per questo molto richiesto apprezzato. Pensato non più soltanto per realizzare elementi architettonici e superfici (in particolare pavimenti e rivestimenti), lo troviamo impiegato per creare arredi e complementi e per impreziosire tutti gli ambienti della casa, comprese le zone outdoor. Versatile ed “eterna” questa componente veste bene tutti gli stili, da quelli più essenziali e minimalisti ai più ricchi e importanti. Con le sue infinite declinazioni e colorazioni, infatti, ha il potere di aggiungere sempre qualità agli ambienti. Particolarmente amato dall'universo del design lo troviamo spesso utilizzato dai creativi contemporanei che, proprio con il marmo, amano sperimentare per creare soluzioni d'arredo interessanti e dal fascino intramontabile.
Alleggerito nella sostanza, grazie a lavorazioni moderne e a macchinari di ultima generazione, il marmo, pur rimanendo altamente resistente, è diventato un materiale estremamente “duttile”. Processi industriali sempre più innovativi lo hanno reso, infatti, idoneo per realizzare prodotti fino a poco tempo fa impensabili. Si tratta, in particolare, di oggetti e di complementi d'arredo anche di piccole dimensioni, che in una componente nobile come il marmo hanno trovato inedite declinazioni e un nuovo dialogo creativo.
Ricchissimo di colorazioni e varianti, il marmo che lo si scelga declinato in una versione ricca di venature, o che si opti texture più essenziali e monocromatiche, ha sempre il potere di “raccontare” una storia. Connubio indiscutibile di natura e contemporaneità, ha una potenza espressiva infinita e impareggiabile. Abbinato ad altri materiali, come per esempio il legno, è perfetto per creare oggetti e mobili contemporanei, solidi e dal forte impatto visivo.
Oltre a essere utilizzato per creare meravigliosi pavimenti, boiserie e rivestimenti, il marmo contemporaneo si presta a essere impiegato per: piani d'appoggio di tavoli e tavolini, ma anche mensole, sedute, ripiani e per rivestire importanti arredi della casa, come per esempio la cucina. I progettisti amano sperimentarne le innumerevoli declinazioni e investigare le infinite potenzialità di questo materiale. Perfetto per creare volumi puri combina design e praticità come nessun'altro materiale sa fare e, dagli ambienti di servizio, alla zona notte è protagonista delle dimore contemporanee. Inoltre, negli ultimi anni lo troviamo sempre più spesso utilizzato per realizzare complementi d'arredo dall'appeal scultoreo, si tratta di vasi o di elementi per la mise en place, ma anche di interessanti sistemi di illuminazione. Le lampade che utilizzano il marmo (che sia per l'intero sistema luminoso o per parti di questo) sono oggetti solidi e materici, per nulla pesanti, ma dall'identità ben definita e fortemente caratterizzanti per l'ambiente perchè dotati di un'intramontabile intensità.
Ricco e prezioso il marmo trova ampio spazio in bagno e non soltanto per i top dei mobili e per le finiture. Lo troviamo particolarmente utilizzato nei nuovi lavabi e nelle nuove vasche freestanding. Si tratta di veri e propri elementi scultorei dal grande effetto scenografico, capolavori di maestria artigiana perfetti per chi desidera portare in questo ambiente della casa (piccolo o grande che sia) qualcosa di intramontabile e di veramente unico. Quando si parla di marmo e ambienti della casa di servizio, un elemento da non sottovalutare è legato alle nuove tecnologie, queste hanno reso le superfici in marmo più resistenti. Trattato in maniera opportuna il “nuovo” marmo non teme ingiallimenti e macchie date dal contatto con componenti nocive o corrosive, grazie a trattamenti opportuni è, infatti, possibile mantenere per anni inalterata la qualità e garantire un'eccellente resa estetica.
Capace di restituire grande carattere fin dal primo sguardo e intriso di un'innata ricchezza, il marmo con la sua impareggiabile potenza espressiva è un materiale senza tempo dalle infinite declinazioni. Perfetto tanto per realizzare superfici, quanto per creare oggetti di design, nelle sue accezioni contemporanee gode di una grande versatilità che unita all'indiscutibile eleganza e qualità estetica lo rendono la nuova frontiera della tradizione.
Abitare oggi
In primo piano