In primo piano
Dall'8 al 13 aprile 2025, Milano si conferma nuovamente come epicentro del design internazionale ospitando la 63ª edizione del Salone del Mobile. Con oltre 2.000 espositori provenienti da tutto il mondo, l'evento si attesta come punto di riferimento globale per i settori dell'arredamento, dell'illuminazione e della progettazione d'interni. Quest'anno, il Salone introduce il tema "Thought for Humans", sottolineando l'importanza di un design centrato sull'essere umano e sul miglioramento della qualità della vita quotidiana. Non meno importante è il Fuorisalone che come ogni anno animerà di arte e vita i quartieri della città:
La campagna "Thought for Humans", ideata da Dentsu Creative Italy e realizzata attraverso la visione onirica e plastica del fotografo americano Bill Durgin, si configura come un manifesto poetico e concettuale dell'intera edizione 2025. Il tema approfondisce il rapporto tra corpo umano, materia e funzione, sottolineando quanto il design, oggi più che mai, sia chiamato a rispondere ai bisogni più intimi dell'essere umano.
Le immagini della campagna sono composizioni scultoree che fondono armoniosamente forme umane con materiali simbolici come il legno, il metallo, il tessuto e le bioplastiche. Questa fusione visiva vuole evocare un senso di interdipendenza tra l'uomo e gli oggetti, in cui la progettazione non è più solo estetica ma empatia, cura, attenzione. Il design diventa strumento per migliorare la qualità della vita quotidiana, contribuendo alla costruzione di ambienti più vivibili, emozionali e sostenibili.
"Thought for Humans" è, in definitiva, un invito a immaginare e creare spazi che rispecchino i valori umani più profondi: l'inclusione, la relazione, la sensibilità, la sostenibilità. È una celebrazione dell'intelligenza del progetto quando si fa linguaggio universale capace di parlare al corpo, alla mente e al cuore.
Tra le novità più rilevanti del Salone del Mobile 2025 c'è il ritorno di Euroluce, la biennale dedicata all'illuminazione, che occuperà oltre 32.000 metri quadrati e accoglierà più di 300 brand provenienti da 25 Paesi. Euroluce non sarà soltanto una grande vetrina per soluzioni luminose d'avanguardia, ma ospiterà anche la prima edizione del “The Euroluce International Lighting Forum”: due giornate, il 10 e 11 aprile, di approfondimento con masterclass, workshop e dibattiti condotti da esperti internazionali del lighting design.
Il SaloneSatellite 2025 si conferma una vetrina d'eccellenza per i giovani talenti del design under 35, ospitando 700 creativi emergenti e 20 prestigiose scuole e università da tutto il mondo. Questo spazio, pensato per valorizzare le nuove generazioni, diventa un laboratorio internazionale dove si sperimentano idee, si incontrano visioni e si costruiscono i futuri scenari del design contemporaneo con uno sguardo innovativo e aperto al cambiamento.
Per migliorare l'esperienza dei visitatori, il layout dei padiglioni 13-15 e 22-24 è stato ridisegnato con una struttura ad anello, facilitando la fruizione degli spazi espositivi e garantendo una maggiore visibilità agli espositori. Sono stati introdotti nuovi percorsi tematici che permetteranno ai visitatori di orientarsi meglio tra le diverse offerte espositive, valorizzando le peculiarità di ciascun settore.
L'edizione 2025 del Salone del Mobile si arricchisce della presenza di ospiti illustri del mondo della cultura, tra cui spicca il regista premio Oscar Paolo Sorrentino. Con l'installazione "La dolce attesa", situata all'ingresso dei padiglioni 22-24, Sorrentino esplora il concetto universale dell'attesa, trasformando uno spazio atemporale in un'esperienza immersiva che invita i visitatori a riflettere sul valore del tempo sospeso. Realizzata in collaborazione con la scenografa Margherita Palli, l'opera rappresenta una metafora dell'esistenza, offrendo un'opportunità per fermarsi e riscoprire la bellezza nella lentezza del divenire.
Il Salone ospiterà altre personalità di spicco, come l'architetto francese Pierre-Yves Rochon, noto per i suoi progetti di lusso nel settore dell'ospitalità, che presenterà "Villa Héritage", un'installazione che reinterpreta l'eleganza classica in chiave contemporanea lungo i percorsi dei padiglioni 13 e 15. Villa Héritage si presenta come uno spazio in cui il design assume un linguaggio universale e senza tempo, capace di connettere arte, memoria e innovazione. Ogni ambiente racconta una storia, evocando un senso di bellezza intima e raffinata, dove il lusso si manifesta non come mera estetica, ma come esperienza sensoriale profonda. L'intera installazione si sviluppa intorno alla forma del quadrato, simbolo di equilibrio e accoglienza, invitando alla contemplazione. Ogni stanza rivela un'anima diversa: dalla camera bianca dove la luce diventa narrazione visiva, al giardino d'inverno che richiama i paesaggi italiani con sfumature verde brillante. Il salone rosso celebra la teatralità del melodramma, mentre la biblioteca color prugna rende omaggio al pensiero e alla letteratura. Il cuore pulsante dello spazio è il patio centrale, dove un pianoforte Alpange trasforma musica e silenzio in emozioni condivise. Villa Héritage è più di un progetto d'interior design: è un manifesto di continuità tra eredità culturale e visione futura.
Tra gli appuntamenti culturali più attesi del Salone del Mobile 2025 spicca l'installazione site-specific firmata dal celebre artista e regista americano Robert Wilson (Waco, Texas, 1941). Conosciuto per la sua capacità di coniugare diversi linguaggi espressivi, Wilson è stato invitato a confrontarsi con uno dei simboli più intensi di Milano: la Pietà Rondanini di Michelangelo, custodita al Castello Sforzesco. Il risultato è Mother, un'opera totale che intreccia luce, suono e immagine, in una riflessione potente e poetica sul dolore e la spiritualità. L'installazione sarà inaugurata il 6 aprile con una giornata ad accesso libero per tutti, aprendo idealmente il Salone e collegandosi all'Art Week. In occasione della presentazione, Wilson ha raccontato di essersi avvicinato alla scultura con “timore reverenziale e ammirato stupore”, spiegando come la luce, elemento cardine del suo lavoro, sia capace di dare vita agli spazi e alle emozioni. La performance sarà arricchita dall'esecuzione dal vivo dello Stabat Mater del compositore estone Arvo Pärt.
Parallelo al Salone ufficiale, il Fuorisalone anima l'intera città con centinaia di eventi, installazioni, mostre e performance dal 7 al 13 aprile. Nato spontaneamente negli anni '80, oggi è un appuntamento imprescindibile per designer, artisti, architetti, aziende e appassionati. I distretti storici e le nuove aree creative di Milano si vestono a festa, ognuno con un'identità precisa e un ricco calendario di appuntamenti.
Nel cuore del distretto di Portanuova, prende forma “Portanuova Vertical Connection”, l'installazione site-specific firmata dallo studio Evastomper che apre ufficialmente il Fuorisalone 2025. La struttura, composta da impalcature modulari e accessibile anche in quota, si configura come un simbolico ponte tra terra e cielo. I visitatori diventano parte attiva dell'opera grazie a sensori e pulsanti che permettono di generare immagini, suoni e luci proiettati su videowall, creando un'esperienza immersiva guidata dall'Intelligenza Artificiale. Fisico e digitale si fondono in un percorso emozionale che interpreta il tema “Mondi Connessi”. Il progetto si arricchisce inoltre del contributo del neurobiologo Stefano Mancuso, che invita a riflettere sul ruolo del design nella rigenerazione urbana e nella relazione con l'ambiente.
Brera Design District, giunto alla sua sedicesima edizione, si riafferma come epicentro creativo del Fuorisalone 2025, incarnando pienamente il tema “Mondi Connessi”. Con oltre 200 marchi coinvolti e 166 espositori temporanei, il distretto offre un programma vastissimo, che abbraccia ambiti diversi come l'innovazione nei materiali, il design dei servizi, la tecnologia applicata e l'arte contemporanea. Questo mix di linguaggi e approcci conferma Brera come una realtà dinamica e internazionale, capace di evolversi senza mai perdere la propria identità. Fulcro simbolico di questa edizione sarà il Brera Design Apartment, dove l'allestimento “Orizzonti” firmato dal duo Zanellato/Bortotto racconterà un percorso fatto di artigianato, colore e contaminazioni visive. L'intero distretto si prepara ad accogliere oltre 300 eventi, mantenendo il proprio ruolo di riferimento imprescindibile nel panorama del design globale.
Anche l'area Tortona rinnova la propria proposta, presentandosi con una visione condivisa che coinvolge realtà storiche come Tortona Rocks, Superstudio, Tortona Design Week e Base. Insieme, danno vita a un racconto unitario e potente, in cui il design diventa strumento per interpretare le sfide future con uno sguardo critico e propositivo. Idee coraggiose e visioni sperimentali prendono forma in uno dei luoghi simbolo della Milano del design.
Il Durini Design District esplora la materia come punto di partenza per nuove visioni del design, ponendo al centro sostenibilità e innovazione tecnologica. Le sue installazioni trasformano le vie del distretto in un laboratorio a cielo aperto, dove materiali, forme e funzioni si fondono per generare esperienze coinvolgenti. In questo contesto dinamico, il design si fa linguaggio sperimentale, capace di riflettere le sfide contemporanee e proporre soluzioni estetiche e funzionali per il futuro.
Porta Venezia Design District torna con la sua terza edizione, presentando “No Boundaries Design”, un tributo alla visione avanguardistica di Eileen Gray. Il progetto abbraccia l'inclusività e la libertà creativa, offrendo spazio a giovani talenti e a sperimentazioni interdisciplinari. Qui il design si rinnova come linguaggio fluido e privo di confini, capace di accogliere differenze, rompere schemi e generare nuove narrazioni. Un distretto dove l'estetica diventa espressione di apertura e trasformazione sociale.
Il Salone del Mobile si svolgerà presso Fiera Milano Rho, facilmente raggiungibile con la metropolitana linea M1 (fermata Rho Fiera). L'accesso è riservato agli operatori del settore dal 8 all'11 aprile, mentre il weekend del 12 e 13 sarà aperto anche al pubblico. I biglietti sono acquistabili online sul sito ufficiale www.salonemilano.it.
Per orientarsi nel Fuorisalone, è consigliabile scaricare l'app ufficiale Fuorisalone.it, che fornisce mappe interattive, eventi in tempo reale e percorsi tematici. Molti eventi sono gratuiti, ma per alcuni è richiesta la registrazione anticipata.
Scopri anche questi interessanti contenuti del nostro Magadesign:
Abitare oggi
Abitare oggi