A come arredo
Quando arredi casi devi stare attento a tante cose: i mobili che scegli devono essere pratici, comodi e anche belli. Secondo il senso comune, però, le sedie design soddisfano solo l'ultima delle tre caratteristiche in elenco. Siamo infatti abituati a vederle come oggetti graziosi, ma anche terribilmente scomodi e realizzati con materiali di dubbia provenienza. Niente di più falso: moltissime sedie di design e originali potrebbero sorprenderti!
Le sedie di design contemporanee soddisfano sia gli occhi sia le tue povere membra stanche. Tutto sta nel saper scegliere quelle giuste, anche in base al tuo gusto e alla stanza da arredare.
Come detto sopra, per tante persone "design" è sinonimo di "scomodità". Quando si parla di sedie di questo tipo, si pensa sempre a strani oggetti sui quali è a malapena possibile sedersi. In realtà, sedie e poltroncine di design seguono la filosofia opposta: integrare forma e funzione del prodotto. Quindi non solo non sono scomode, ma spesso sono molto più comode delle sedie tradizionali.
La progettazione di un mobile tradizionale tende sempre a privilegiare l'estetica o la comodità. Si seguono linee conosciute e quindi rassicuranti, si usano materiali semplici da gestire. Nel design, invece, aspetto e funzionalità vanno di pari passo e si integrano a vicenda. Il designer mette in discussione gli aspetti dati per scontati. Scegli quindi linee e materiali in base alla loro effettiva utilità/resa estetica, per quanto possano sembrare "strane" a colpo d'occhio.
Lo sperimentalismo così spinto, estraneo all'arredamento tradizionale, permette di raggiungere due obiettivi:
Questo secondo aspetto è forse quello che ci interessa di più: sedie e poltroncine di design non sono solo belle, sono anche pratiche. Le forme curve, gli schienali così diversi dalle sedie che hai in cucina, i materiali di cui non sai nemmeno pronunciare il nome, hanno tutti una loro funzione. Il risultato finale è la produzione di confortevoli ed eccezionali sedie di design per tutti i gusti!
Per realizzare sedie originali, servono materiali declinabili in qualsiasi forma. Ecco perché l'arredamento di design è così tanto collegato all'uso di materiali plastici, che sono versatili e facili da lavorare. Oltre la plastica c'è molto di più, però.
La plastica è ancora oggi uno dei materiali più usati per le sedie contemporanee di design. Purtroppo non è naturale e non sempre è riciclabile, il che suscita diverse perplessità in coloro che amano l'ambiente. Un'alternativa inaspettata arriva dal legno, materiale ricco di caratteristiche positive ma poco adatto al design. O almeno così credono in tanti.
Il problema del legno è che, normalmente, non permette di ottenere linee curve senza sprechi enormi. Per realizzare un bracciolo curvo dovresti usare una barra 10 volte più grossa del diametro finale. Eppure le sedie design in legno esistono, hanno anche linee curve e non prevedono così tanti sprechi.
Per usare il legno, il design contemporaneo sfrutta delle tecniche per piegarlo senza spezzarlo. Si parte quindi da una barra di legno dritta e la si arrotola nel modo che si preferisce. Come? Si usa il vapore per ammorbidire le fibre e il calore per farle asciugare, affinché si ritirino. Calibrando umido e caldo, basta un po' di pressione per piegare il legno e fargli assumere la forma desiderata.
La tecnica è antichissima, ma il design contemporaneo la sta riscoprendo e perfezionando. In questo modo è possibile ottenere sedie in legno di design che siano robuste, ergonomiche e anche ecologiche.
Come scegliere altezza sedie? Per scegliere l'altezza delle sedie, assicurati che la seduta sia alta circa 45 cm da terra, standard per abbinarsi bene con la maggior parte dei tavoli alti 75 cm. Considera l'altezza del bracciolo se prevedi di far scorrere la sedia sotto il tavolo. Importante è anche verificare che ci sia uno spazio di 20-30 cm tra la seduta della sedia e il tavolo, per garantire comfort durante la seduta.
Sedie moderne design: il legno è il materiale dei mobili da cucina per eccellenza e questo vale anche per le sedie. In alternativa puoi virare sull'acciaio o sui materiali plastici, purché le sedie siano:
Abbiamo visto quali sono i materiali usati per le sedie design moderno e come incorporarle in una cucina. Non resta che scoprire quali sono le sedie che hanno fatto la storia del design e non solo. Chissà, questa lista di sedie di design famose potrebbe darti qualche idea:
Qual è la tua preferita tra queste? Lasciati catturare dal design per tutti! Magari guardandoti attorno potresti trovare qualcosa di simile!
Scopri tante utili informazioni anche in questi articoli presenti sul nostro Magadesign:
In primo piano
Tendenze