Abitare oggi
I sistemi di illuminazione sono l'elemento indispensabile per rendere armonioso lo spazio e garantire a questo completezza e qualità. Le nuove frontiere legate ai consumi energetici e alla sostenibilità hanno rivoluzionato il campo dell'illuminazione, rendendo possibili sistemi e soluzioni prima davvero impensabili. Dal Led alle nuove fonti rinnovabili oggi è davvero possibile realizzare ogni cosa attraverso la luce, sia che ci si trovi in spazi indoor, sia che ci si trovi in ambienti outdoor. La prossima Biennale Euroluce che avrà luogo la seconda settimana di aprile all'interno del Salone del Mobile.Milano (l'importante fiera di Rho che ogni anno porta in campo le tendenze e le novità dell'universo dell'arredo e del design) sarà l'occasione per scoprire le ultime novità legate a questo universo così ricco e affascinante.
Fra i vari parametri da considerare che connotano i nuovi sistemi di illuminazione, troviamo sicuramente l'IRC: l'indice di resa cromatica (un valore che indica la capacità di una fonte luminosa artificiale di riprodurre fedelmente i colori degli oggetti). Per rendere un ambiente veramente confortevole, oggi è importante, oltre al tipo di luce che una lampada emana, considerare anche questo elemento, importante per garantire il comfort visivo e la fedeltà cromatica di un oggetto investito da un flusso luminoso. L'IRC si misura su una scala che va da 0 a 100, e un buon valore varia tra 80 e 90. Tutte le lampade di nuova generazione presentano, sulla confezione, delle indicazioni riguardo i valori di IRC.
La luce “si muove”, le lampade di nuova generazione sono sicuramente oggetti fissi dall'estetica ricca e ben definita ma, sono anche soluzioni easy, portatili e altamente funzionali, progettate per essere spostate a seconda delle esigenze e delle situazioni. Leggere e ricaricabili, quindi prive di cavi, queste lampade hanno un ingombro ridotto e riescono a fornire fino a 8 ore di illuminazione grazie a batterie Led realizzate su misura. Spesso dimmerabili sono oggetti quasi “inseparabili” che possono accompagnare nei diversi momenti della giornata.
Perfette in casa, queste lampade, sono inoltre ideali per abbellire e portare luce anche nelle zone outdoor. Realizzate con materiali altamente resistenti, (spesso) pensati per resistere anche all'esterno, come l'alluminio, garantiscono la giusta atmosfera e permettono di “accendere” anche terrazzi, giardini e balconi in cui, altrimenti, non sarebbe facilissimo creare punti luce di qualità.
Applique, chandelier, lampadari, realizzati con materiali tradizionali come la stoffa e il vetro, sia questo soffiato o veneziano, fra le anticipazioni che arrivano dalla prossima edizione di Euroluce troviamo un ritorno al “passato” chiaramente rivisitato in chiave attuale, ma anche una grande voglia di leggerezza con lampade versatili studiate per regalare vere e proprie suggestioni luminose. Immancabili saranno anche gli avanzamenti di gamma e le immancabili riedizioni di pezzi storici che hanno segnato e fatto la storia.
Elemento tecnologico e funzionale, la luce contemporanea è oggi un elemento estetico imprescindibile capace di regalare emozione. Indispensabile e immancabile è determinante per il comfort e la qualità degli spazi. Non ha soltanto importanti connotazioni tecniche e moderni aspetti tecnologici, ma porta al suo interno un bagaglio emozionale fondamentale, legato ad aspetti naturali e biologici. Per questa ragione va tenuta in forte considerazione nella progettazione degli ambienti, perché più di qualsiasi altra cosa interferisce sulla qualità estetica degli ambienti, ma anche sull'umore e sullo stato di benessere delle persone.
Progettare gli spazi
In primo piano