In primo piano
Manca pochissimo all'inizio del Salone del Mobile 2022 e gli eventi in programma sono già numerosi. Parola d'ordine? Sostenibilità! Dal 7 al 12 giugno 2022 avrà luogo la sessantesima edizione di questa fiera di fama internazionale. Parliamo di un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori e non solo. Questa fiera ha registrato nel 2021, per quanto riguarda solamente il comparto dell'arredo, un fatturato di circa 49 miliardi di euro. Si tratta senza alcun dubbio di un traguardo importante, espressione di valori senza tempo e di tendenza, come: sostenibilità, bellezza, innovazione e naturalmente qualità! Ben 200mila mq di superficie saranno occupati da 2.083 espositori. Inoltre ci saranno sette manifestazioni negli spazi della Fiera: Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d'Arredo e Workpalce 3.0, le biennali EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno, S.Project e il SaloneSatellite con i suoi seicento talenti con meno di 35 anni. E non dimentichiamoci, fra molti altri appuntamenti interessanti, l'installazione Design with Nature a cura di Mario Cucinella, situata nel padiglione 15. Vediamo subito insieme le info principali del Salone del Mobile e del Fuori Salone di quest'anno:
Photo Credits: Andrea Mariani
È giunto il momento di dimostrare un saper fare sostenibile a 360°, soprattutto dopo il lungo periodo di fermo. Le fiere sono riprese in presenza e l'obiettivo è quello di rispettare criteri di sostenibilità, ponendo massima attenzione alle problematiche ambientali. Per questo motivo il Salone del Mobile ha indicato alcune linee guida da seguire per gli espositori e i progettisti degli stand. Esempio:
Photo Credits: Luca Orsi
Il Salone del Mobile (quartiere Fiera Milano a Rho) è un vero e proprio palcoscenico che permette di dare il giusto valore alla storia del design secondo tre punti di vista temporali: il passato, il presente e il futuro. Più di 2000 espositori donano al pubblico un'altissima offerta di prodotti esclusivi e pregiati, suddivisi secondo tre stili:
Infine aggiungiamo un nuovo percorso espositivo anche per Workplace3.0: si tratta di una manifestazione focalizzata sul design tecnologico ideale per la progettazione sperimentale degli spazi di lavoro.
Siamo giunti alla 23a edizione di questo evento, il quale avrà luogo nelle seguenti location: Fiera Milano a Rho, padiglioni 9-11 (EuroCucina) e 9-11-13-15 (FTK). EuroCucina riesce a rimanere al passo con la richiesta di soluzioni innovative, collaborando con FTK – Technology For the Kitchen, proponendo quindi elettrodomestici da incasso dal design evoluto. Come sempre, sostenibilità ed efficienza andranno di pari passo: 82 aziende di EuroCucina presenteranno prodotti di alta qualità, in contemporanea a 39 espositori di FTK – Technology For the Kitchen, espressione di uno sviluppo all'avanguardia.
Il Salone Internazionale del Bagno è giunto alla sua ottava edizione. Si tratta di una fiera in crescita dedicata all'arredo bagno, con ben 172 espositori presenti su più di 17.000 mq: qui troverete mobili bagno, accessori, cabine doccia, sanitari, radiatori, rubinetteria, vasche da bagno, ecc. Il bagno moderno esprime un'evoluzione dello spazio, su una scia tecnologica e green oriented.
S.Project è già alla sua seconda edizione e avrà luogo presso i padiglioni 13-15. Parliamo dell'esposizione di alto design in cui l'estetica indoor sfocerà nell'estetica outdoor: gli ambienti da esterno non avranno più confini tra in e out, influenzando così le loro forme, materiali e colori. L'area dedicata a questa sezione sarà di 13.000 mq e comprenderà 90 espositori. Questo spazio sarà anche la location per l'installazione no-brand “Design with Nature”, a cura dell'architetto Mario Cucinella.
Photo Credits: Andrea Mariani
Con la sua 23° edizione, il Salone Satellite sarà la vetrina ideale per più di 600 le giovani promesse del design, artisti provenienti da più parti del mondo. Si tratta di una manifestazione dedicata ai designers di meno 35 anni e che quest'anno sarà particolarmente attenta alla sostenibilità. Torna anche il SaloneSatellite Award, che assegnerà un premio a 3 progetti meritevoli.
Da lunedì 6 giugno fino a domenica 12 giugno potrai lasciarti affascinare dai numerosi appuntamenti e aperture sparsi per tutta Milano per il Fuori Salone. Cosa vedere? Il fulcro degli eventi da non perdere è sempre quello dei design district maggiori. Ti ricordiamo qui di seguito ciò che non puoi assolutamente perdere.
Brera è uno dei distretti più floridi di eventi legati al mondo del design: qui troverai moltissimi showroom attivi, gallerie d'arte, negozi, prodotti e installazioni innovative. Il tema è sempre lo stesso: “Progettare il presente, scegliere il futuro”. Fra le aperture ricordiamo:
Un altro appuntamento interessante è la nona edizione del FuoriSalone della 5Vie. Il tema principale? Prototyping Utopias. Nella settimana del design ci saranno moltissimi eventi, installazioni e presentazioni che narreranno di un domani sostenibile, con alla base l'interdisciplinarietà e la condivisione. Protagonista della 5Vie sarà il collettivo radicale Archizoom Associati e i loro oggetti di rottura utopici. Se desideri non perderti questo evento, dovrai recarti in via Cesare Correnti 14. Inoltre ci saranno moltissime mostre personali. A tal proposito, da non perdere sarà la collezione del designer Richard Yasmine: si tratta di una serie di arredi realizzati a mano e frutto dell'incontro tra lo stile occidentale e lo stile orientale. Presso il food concept store Erbert, imperdibile sarà l'installazione di Astrid Luglio che esprimerà in maniera innovativa il contatto tra cibo e design.
Zona Tortona si aggiunge alla serie di appuntamenti immancabili durante la Design Week 2022. Qui troverai cose da fare e vedere durante tutte le ore del giorno e della sera, fino alla meravigliosa zona dei Navigli e alla Darsena di Milano. Gli spazi industriali ospiteranno esposizioni innovative e visionarie. Vediamo insieme cosa vedere:
Torna negli spazi dismessi dell'ex ospedale militare di Baggio, l'esposizione ideata da Valentina Ciuffi di Studio Vedèt e Joseph Grima di Space Caviar. Tramite i progetti di designers emergenti potrai scoprire materiali innovati come il LED e materiali più tradizionali come i tessuti, interpretati in maniera innovativa. Affascinanti risulteranno le lampade disegnate da Serena Confalonieri per Servomuto, ispirate alle sinuosità del corpo della donna e prodotte in metallo e lycra. Inoltre, per goderti momenti di relax circondato dal design più esclusivo, fai un salto presso queste due location:
L'Isola Design District sarà la location per più di 250 designers internazionali, sommati alle gallerie degli artigiani locali. Le mostre avranno sei temi principali: artigianato, design circolare, materiali innovativi, social design, design da collezione e produzione eco-sostenibile.
Presso la Galleria Rossana Orlandi, nella sede di via Bandello, troverai la nuova collezione del brand Sé: si tratta di una meravigliosa installazione dinamica formata da movimento, illuminazione, suoni e arredi che si ispirano alle atmosfere dei club underground della New York Anni 70. Inoltre verrà esposta la casa danese, ovvero l'interpretazione del design scandinavo domestico a cura di Rossana Orlandi.
Ora non ti resta che viverti al 100% l'esperienza di questa Design Week, tra le esposizioni del Salone del Mobile e i numerosi eventi del Fuori Salone. Lasciati ispirare dal design di tutto il mondo, una finestra globale all'insegna dell'innovazione e dell'eco-sostenibilità.
Photo credits: Andrea Mariani
In primo piano