Tendenze
La stagione autunno inverno per l'interior design ha posto grande attenzione anche ai tessuti, per la creazione di spazi accoglienti e dalle calde atmosfere. La stagione porta con sé molte novità in questo settore, con la riscoperta di tessuti classici come la lana, lana cashmere e il velluto, ma anche ai sempre attuali tessuti in fibre naturali. Scopri con noi quali sono le tendenze per questo periodo e rendi la tua casa un luogo ospitale e carico di stile:
Anche i tessuti sono una parte fondamentale per l'arredamento in una casa, i tessuti sono una componente molto importante per la realizzazione di spazi dove estetica e funzionalità si sposano in un eccellente mix. Per questa stagione fredda la parola d'ordine è soprattutto comfort, quindi via libera a tutti quei tessuti dalle sensazioni tattili morbide e calde. Da dove partire per rinnovare i tessuti di casa? Coperte, cuscini, tende e tappeti sono di sicuro gli elementi da rimodernare o cambiare, per la creazione di ambienti dove rilassarsi e passare le fredde ore invernali in totale relax.
Uno dei tessuti più antichi e più utilizzati nel corso dei tempi è senza dubbio la lana. Abbiamo traccia di questo materiale addirittura con ritrovamenti che risalgono a più di 3000 anni fa. La lana è un tessuto estremamente morbido e anche molto resistente, con un'elasticità massima, la quale ne garantisce una perfetta tenuta nel corso del tempo. Anche la lana è assoluta protagonista della stagione fredda e uno dei must più importanti in fatto di arredamento d'interni è sicuramente l'inserimento di un tappeto in lana nella zona giorno. Come scegliere il tappeto in lana da inserire in soggiorno? Per prima cosa bisogna osservare con attenzione lo stile della zona living e la disposizione dei mobili, i modelli più in voga per questa stagione sono i tappeti in lana a pelo lungo, capaci di evocare al primo sguardo una sensazione di benessere e di comodità massima. Forme quadrata o rettangolare, la scelta va fatta in base alla disposizione del divano e della parete attrezzata, per il colore invece il consiglio è quello di optare per una tinta unita calda ma al contempo tenue.
Come abbiamo già anticipato la lana cashmere è un'altra protagonista di questa stagione autunno inverno. Si tratta di un tessuto dalle caratteristiche eccellenti. Il cashmere si ricava dal pelo di una particolare capra chiamate Kashmir goats. Ad oggi il cashmere più pregiato proviene dagli altopiani della Mongolia Interna cinese e si differenzia dagli altri per l'alta finezza delle sue fibre, per l'uniformità e anche per la lunghezza. Questo animale è allevato anche in altri paesi come la Turchia, l'Iran, l'India, la Russia e l'Afghanistan. La sensazione che regala questo tessuto sulla pelle è veramente molto piacevole. Morbidezza, calore e leggerezza sono fra le prerogative più importanti della lana cashmere, un tessuto che si presta perfettamente per dare un tocco in più all'arredamento in ogni abitazione.
Per quel che riguarda la zona notte le coperte in lana cashmere sono la soluzione migliore, sia per arredare che per ottenere il massimo del comfort. Sono molti i brand che hanno dato vita a collezioni di coperte in lana cashmere dal fascino esclusivo e realizzate in stile contemporaneo, ma anche con tratti più tradizionali da scegliere in base ai propri gusti e alle proprie esigenze in fatto di arredare. Per quel che riguarda la zona giorno possono essere scelti piccoli dettagli pregiati come i cuscini che decorano il divano, realizzarli in questo tessuto così amato riuscirà di sicuro a donare un tocco di charme all'ambiente.
Anche il velluto è uno dei principali interpreti per quel che riguarda le tendenze di questa stagione fredda. Il velluto ha origini molto lontane, il suo nome deriva dalla parola in latino “vellus” che significa vello o mantello. Le prime notizie su questo tessuto vengono rintracciate lungo la “via della seta”, nel Kashmir, una regione ubicata fra Cina, Pakistan e India. Il velluto giunse poi in Europa grazie ad abili mercanti arabi ed ebbe subito un grandissimo successo. Oltre che per l'abbigliamento, da sempre, il velluto è stato utilizzato anche per arredare, un vero evergreen che non passa mai di moda e anzi per questa stagione fredda ritorna prepotentemente fra i più importanti protagonisti. Questo tessuto può essere utilizzato per impreziosire molti elementi in casa come per esempio:
I tessuti in fibra naturale sono una vera garanzia per donare ad ogni casa stile e bellezza. Sono di gran tendenza anche grazie alla loro versatilità che li rende utilizzabili per le più svariate opzioni. I tessuti in fibra naturale sono: il lino, il cotone, la juta, la seta, la canapa, il sempre più utilizzato Ramiè, il cocco, il Sisal e la Ginestra. Queste tipologie di tessuti sono la scelta migliore per i tendaggi. Le tende in Ramiè sono ottimali per donare allo spazio leggerezza e bellezza, così come i tendaggi in lino sempre attuali e alla moda. Il consiglio è quello di prediligere tessuti in fibra naturale certificati e prodotti con metodologie in totale rispetto dell'ambiente. Le fibre naturali hanno anche la grande caratteristica di assorbire nel migliore dei modi l'umidità rilasciandola in modo veloce verso l'esterno. I tessuti in fibre naturali sono quindi consigliati per la biancheria della camera da letto, per ricoprire cuscini, divani o poltrone, con il grande pregio di essere biodegradabili al 100%.
Arredamento dal mondo
Abitare oggi