Mobili Design Occasioni Mobili Classici Occasioni

  1. NegoziMobiliDesign
  2. MagaDeSign
  3. Curiosità
  4. Sauna o bagno turco: scopri le differenze

Curiosità

Sauna o bagno turco: scopri le differenze

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Pinterest

Ci sono momenti in cui il nostro corpo ha bisogno di un vero e proprio trattamento di benessere e di un relax assoluto. Quando sei fortemente sotto stress, una SPA è tutto ciò di cui hai bisogno. Ma conosci con certezza che differenza c'è tra bagno turco e sauna finlandese? Sai tutti i benefici che possono apportare al corpo e alla mente? Sia il bagno turco che la sauna sfruttano il calore a vantaggio del corpo, ma differiscono nella tipologia di ambiente, temperatura, fonte radiante e nel livello di umidità presente all'interno dello spazio dedicato. Caratteristiche e beneficidifferiscono, così come le sensazioni offerte. Con questo articolo scoprirai ogni segreto su bagno turco o sauna, due elementi con origini antiche, pensati per il benessere assoluto:

  1. La sauna finlandese: caratteristiche
  2. Bagno Turco o Hammam: caratteristiche
  3. A cosa servono sauna e bagno turco? Scopri i benefici
  4. Sauna a infrarossi vs sauna tradizionale: quale scegliere?
  5. Come prepararsi a una sessione di sauna o bagno turco
  6. Controindicazioni della sauna e del bagno turco
  7. Articoli consigliati

La sauna finlandese: caratteristiche

Quali benefici offre la sauna? La sauna ha antiche origini nordiche, precisamente finlandesi, e si differisce in primo luogo per la sua conformazione: si tratta di una stanza rivestita soprattutto in legno (che potrebbe essere di pino o di altri tipi di legno non trattati) e al suo interno sono presenti panche posizionate a diverse altezze. Anche le panche stesse sono rivestite in legno e su di esse è possibile sedersi o stendersi in totale relax.

Per quanto riguarda la temperatura della sauna, viene regolata tra gli 80 e i 90 gradi ed è costantemente tenuta sotto controllo tramite un termostato, per rendere ancora più alto il livello di sicurezza. In prossimità delle panche posizionate più in basso la temperatura sarà minore, mentre in corrispondenza di quelle collocate più in alto la temperatura sarà maggiore. Il calore viene originato e aumentato in questo modo: viene versata dell'acqua su pietre laviche riscaldate. L'aria presente all'interno della sauna è abbastanza secca: infatti, i livelli di umidità sono circa del 15-20%.

La combinazione di differenti temperature, in un intervallo tra i 50 e i 90 gradi, e valori di umidità (precedentemente indicati), consente il raggiungimento di massimi benefici per il corpo. Inoltre possono essere aggiunte delle erbe, dei rami di albero particolari o del fieno: ciò permette un aumento di questi stessi benefici, grazie all'effetto più intenso e balsamico.

Qual è la permanenza consigliata? Varia a seconda della temperatura, ma generalmente viene consigliato di non superare i 10/15 minuti.

Bagno Turco o Hammam: caratteristiche

Quali benefici offre il bagno turco? Il Bagno Turco, conosciuto anche con il termine Hammam, ha invece origini mediterranee. Parliamo di una pratica molto rigenerante per il corpo che utilizza il potere benefico dell'umidità unita al calore, con il fine di purificare l'organismo grazie alla sudorazione ma agendo in maniera positiva anche sul sistema nervoso, sulla pelle e sulla circolazione sanguigna.

All'interno del bagno turco l'ambiente è molto caldo e umido. Rispetto alla sauna, le temperature sono inferiori (poiché raggiungono massimo i 50 gradi), ma il livello di umidità è assolutamente maggiore (arriviamo anche a percentuali del 90-100%).

Il bagno turco possiede rivestimenti piastrellati in marmo o ceramica. Le stesse panche, presenti all'interno della stanza, sono rivestite con questi materiali. Il vapore acqueo può essere arricchito con sostanze benefiche (come l'eucalipto) ed è un toccasana per le vie respiratorie e per la pelle. Questo vapore viene immesso nella stanza dal basso, creando così una piacevole nebbiolina benefica per il corpo.

Durante il tempo trascorso all'interno dell'hammam, è possibile anche sottoporsi a piacevoli pratiche come lo scrub con microgranuli, sali o bicarbonato: questi elementi, combinati con l'umidità che va a formarsi sulla pelle, permettono di aumentare i benefici. Ciò perché l'umidità blocca il solito processo di evaporazione transcutanea.

Quali sono i tempi di permanenza consigliati all'interno del bagno turco? Grazie a temperature meno proibitive è possibile restare all'interno del bagno turco fino a 20 minuti circa.

A cosa servono sauna e bagno turco? Scopri i benefici

Quali sono le principali differenze tra sauna e bagno turco? La sauna e il bagno turco apportano al corpo e alla mente numerosi benefici. Entrambi consentono di ridurre lo stress: il calore e il vapore consentono un rilassamento assoluto, liberando la mente da ansia e stress. Anche la stessa qualità del sonno viene migliorata.

Sauna e bagno turco permettono di depurare l'organismo. Infatti, il sudore aiuta ad eliminare tossine, metalli pesanti e radicali liberi (i responsabili dell'invecchiamento).

La pulizia della pelle viene migliorata: dopo la sauna o dopo il bagno turco, i pori della palle sono dilatati e assorbono meglio i principi attivi.

Sauna e bagno turco aiutano il corpo nello smaltimento del dolore muscolare ad insorgenza ritardata, grazie anche alla dilatazione dei vasi sanguigni. Per questo motivo sono perfetti dopo una seduta in palestra.

Infine, bagno turco e sauna sono favorevoli al rafforzamento del sistema immunitario (grazie all'eliminazione di batteri che possono provocare infiammazioni), della circolazione e della respirazione. Spesso la sauna aiuta a prevenire gli stati febbrili.

Sauna a infrarossi vs sauna tradizionale: quale scegliere?

Quando si parla di sauna, non esiste un'unica opzione: oltre alla classica sauna finlandese, sempre più persone scelgono la sauna a infrarossi. Ma quali sono le differenze tra queste due soluzioni e quale potrebbe essere la scelta migliore per te?

La sauna a infrarossi non riscalda direttamente l'aria, ma utilizza raggi infrarossi per penetrare nei tessuti cutanei, generando calore dall'interno. Questo consente di mantenere temperature più basse (tra i 40 e i 60°C), rendendola più tollerabile per chi non ama il calore estremo. Inoltre, la sauna a infrarossi è apprezzata per la sua capacità di alleviare dolori muscolari e articolari, migliorare la circolazione e favorire il recupero post-allenamento.

Quale scegliere? Se ami la tradizione, la sensazione avvolgente del calore secco e il rituale del getto di vapore, la sauna finlandese è la scelta giusta. Se invece preferisci un'esperienza più delicata ma altrettanto efficace per il rilassamento e il benessere fisico, la sauna a infrarossi potrebbe essere l'opzione ideale. In entrambi i casi, l'importante è scegliere in base alle proprie esigenze e benefici ricercati.

Come prepararsi a una sessione di sauna o bagno turco

Per ottenere il massimo dai benefici della sauna o del bagno turco, è importante seguire alcuni accorgimenti prima di immergersi in questo momento di benessere. Prima di tutto, assicurati di essere ben idratato: il calore e la sudorazione intensa possono portare a una perdita significativa di liquidi, quindi è consigliato bere acqua o tisane prima e dopo la sessione. Evita pasti pesanti nelle ore precedenti, per non appesantire il corpo e compromettere la sensazione di leggerezza e relax. Prima di entrare nella sauna o nell'hammam, una doccia tiepida aiuta a preparare la pelle e a facilitare il processo di sudorazione. Se desideri un effetto ancora più rigenerante, puoi esfoliare delicatamente la pelle con uno scrub, così da permettere una migliore eliminazione delle tossine. Infine, dopo la sessione, è fondamentale concedersi un momento di riposo e reintegrare i liquidi persi, magari sorseggiando una bevanda rinfrescante o arricchita con sali minerali. Questi piccoli gesti renderanno l'esperienza ancora più efficace e rigenerante.

Controindicazioni della sauna e del bagno turco

Ricorda che ci sono alcuni casi in cui è sconsigliato fare sia bagno turco che sauna. Per esempio, non sono benefici se ci si trova in stato interessante, se si hanno patologie cardiache o si soffre di problemi di pressione (alta o bassa) o se si hanno le mestruazioni.

Per qualsiasi dubbio, richiedi sempre il parere del tuo medico per comprendere se puoi vivere questo percorso di benessere.

In conclusione, una volta effettuate le giuste ricerche, concentrati solo sul tuo benessere e liberati dallo stress causato da una vita frenetica. Ora è tua la scelta: sei più un tipo da sauna o da bagno turco?

Articoli consigliati

Se questo articolo ha acceso la tua passione per il design e l'arredamento di alta gamma, sei nel posto giusto! MagaDesign è lieta di accompagnarti in un viaggio alla scoperta di soluzioni esclusive e personalizzate per dare vita alla casa dei tuoi sogni. Leggi anche questi articoli:

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Pinterest

Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato su tutte le ultime tendenze in tema di arredamento e design.

Curiosità
potrebbe interessarti anche

magazine dettaglio